le mani di una donna toccano un'opera d'arte realizzata su una porta

Arrivano le Giornate di Padova SensoriAbile, per una città più empatica e accogliente

Dal 10 al 18 maggio a Padova sono in programma le Giornate di Padova SensoriAbile con eventi, spettacoli, attività sportive e laboratori multisensoriali dedicati a tutti, alle scuole e ai cittadini, per provare a mettersi “nei panni dell’altro”, per favorire la conoscenza della disabilità visiva e promuovere l’accoglienza e l’inclusione, in particolar modo delle persone con deficit visivo.

Le Giornate SensoriAbili creeranno coinvolgenti occasioni per tutti, per piccoli e grandi, per sperimentare e riscoprire l’importanza dei propri sensi – anche quelli spesso dati più per scontati – e per approfondire la conoscenza e la relazione con l’altro, verso una maggiore consapevolezza delle sfide quotidiane che le persone con disabilità, in special modo quelle con deficit visivo, affrontano. Padova, dunque, si fa promotrice di una nuova prospettiva per favorire l’inclusione, ispirandosi all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, promuovendo il benessere sociale delle persone con deficit visivo all’interno dei contesti urbani.

La manifestazione dedicata all’inclusione sarà anche la cornice della decima Conferenza internazionale ICEVI-Europe che si svolgerà, nelle sale dell’Università e del Comune, dal 15 al 17 maggio. Il tema del meeting è l’inclusione scolastica e sociale dei bambini e dei giovani adulti con deficit visivo e verrà affrontato, con una modalità multidisciplinare, da oltre 300 professionisti (educatori, insegnanti, terapisti, ortottisti, medici…) da tutto il mondo.

I PROMOTORI

L’idea di Padova SensoriAbile nasce dalla sinergia tra Fondazione Robert Hollman, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Padova, il Comune di Padova, l’Università di Padova e Aniomap (Associazione nazionale istruttori orientamento, mobilità e autonomie personali) e si è generata dall’esperienza del progetto sperimentale da loro realizzato e condiviso per oltre due anni: “SensoriAbile anch’io”. Durante il 2024 sono state erogate, da equipe multidisciplinari, formazione teorica e simulazioni esperienziali di deprivazione visiva a più di 100 operatori e dirigenti di dodici servizi pubblici e privati della città di Padova. Questo ha posto l’accento su come, riconoscendo le barriere e superando i pregiudizi, sia possibile per ognuno creare facilitazioni ambientali e relazionali, migliorando la qualità dell’inclusione, in particolare attraverso l’incontro e la relazione con l’altro. Da qui la volontà di offrire un’occasione simile, a tutti.

I SOSTENITORI

I promotori hanno così trovato il sostegno di Fondazione Cariparo, Federazione Italiana delle Istituzioni Pro Ciechi, Irsap Foundation, Lifield Venture Builder, Rotary Serenissima, Non solo Arredo e Ottica Sacro Cuore e la disponibilità di Tennis Club Padova, Cantine Silvestri, Emiliano Fini Viticoltore, Apartments Padova, Occhi dei bimbi e dei media partner Radio Padova e il Mattino di Padova.

Le Giornate godono del patrocinio dell’Azienda Ospedaliera di Padova, dell’Ulss 6 Euganea, del CIP Comitato Paralimpico Italiano della Regione del Veneto e della collaborazione di una rete di 25 organizzazioni che si sono messe a disposizione per realizzare un ricco calendario con più di 50 iniziative in 9 giorni, diffuso in varie sedi in tutta la città.

IL PROGRAMMA

Il calendario si sdoppia, uno dedicato alle scuole e uno pensato per tutta la cittadinanza, sempre in chiave multisensoriale e inclusiva. Le attività, spesso già proposte dalle organizzazioni coinvolte, si legano tra loro con il fil rouge dell’importante messaggio sociale: l’inclusione è possibile e passa attraverso l’incontro e le relazioni, capaci di abbattere le barriere tra le persone e generare comunità più coese ed empatiche.

Per maggiori informazioni sul progetto e consultare l’intero programma: www.padovasensoriabile.it