La Fondazione

La Fondazione Robert Hollman, nata in Italia negli anni Settanta per volontà dell’imprenditore olandese di cui porta il nome, offre consulenza e sostegno allo sviluppo di bambini con deficit visivo e alle loro famiglie. 
 
La Fondazione è un ente privato olandese ed eroga tutti i servizi in regime di gratuità.  
Le attività vengono svolte nei due Centri specializzati di Padova e di Cannero Riviera (Verbania). 
 
Con le nostre équipe multidisciplinari offriamo approfondimenti diagnostico-funzionali, specifici e nel pieno rispetto di ogni bambino, per realizzare percorsi personalizzati.

Collaboriamo anche con i professionisti del territorio per condividere i nostri rispettivi punti di vista, con l’obiettivo di promuovere una maggiore qualità della vita di ciascun bambino.  
 
Infine, dialoghiamo e ci relazioniamo con le comunità mediche, scientifiche e sociali per approfondire e migliorare insieme la pratica clinica e di ricerca, la formazione e la promozione culturale.

Carta dei servizi

Padova

Il Centro di Padova propone consulenze diagnostico-funzionali e percorsi di presa in carico per bambini da 0 a 14 anni.

Nel corso della consulenza si cerca di rispondere alle richieste dei genitori con approfondimenti diagnostici e spunti di comprensione del “mondo dell’ipovisione e della cecità”.

Al termine della consulenza può essere attivata una presa in carico con modalità ambulatoriale che prevede una proposta personalizzata con interventi educativi, riabilitativi e ludico-espressivi individuali o di gruppo.

Cannero Riviera

Il Centro di Cannero Riviera propone consulenze e prese in carico con soggiorni residenziali per bambini da 0 a 4 anni.

Ogni progetto è “personalizzato” per ogni singolo nucleo familiare con l’opportunità di condivisione dell’esperienza con altre famiglie.
Si propongono, inoltre, inquadramenti funzionali e monitoraggi dello sviluppo del bambino con giornate di osservazione/valutazione.

Per bambini della zona si prevedono interventi ambulatoriali finalizzati all’integrazione delle proposte riabilitative attivate presso i servizi territoriali.

FAQ

Fondazione Robert Hollman