panoramica del parco inclusivo "Albero del tesoro". A destra la mappa tattile, al centro il camminamento con i logges e sullo sfondo l'area aggregativa, i giochi accessibili e il verde in cui è immerso il parco.

Il 20 settembre taglio del nastro del parco comunale inclusivo “Albero del tesoro” di Padova

Dopo la tanto attesa apertura, lo scorso giugno, del parco comunale inclusivo ALBERO DEL TESORO di via Siena al Basso Isonzo, è finalmente giunto anche il momento del taglio ufficiale del nastro per quest’area verde di oltre 9 mila metri quadrati pensata e costruita per facilitare il gioco, favorire le relazioni e la socialità, promuovere il benessere di tutti, ognuno con le proprie specificità.

Il parco inclusivo del Comune di Padova è stato realizzato grazie al contributo scientifico progettuale di 17 enti, di cui la Fondazione Robert Hollman è stata capofila, e al contributo economico di decine di realtà, tra cui la Fondazione Cariparo è la principale donatrice, e centinaia di cittadine e cittadini che hanno partecipato con le loro donazioni.

SABATO 20 SETTEMBRE alle ore 12.00 la cerimonia di inaugurazione prevede gli interventi di Sergio Giordani, sindaco di Padova; Antonio Bressa, assessore al verde del Comune di Padova; Gilberto Muraro, presidente della Fondazione Cariparo; Maria Eleonora Reffo, direttrice generale della Fondazione Robert Hollman.

Oltre al momento istituzionale, è prevista un’intera giornata di festa dedicata a tutti i cittadini, specialmente ai bambini e alle famiglie. Ecco il programma: alle 10.00 inizierà il laboratorio inclusivo gratuito dedicato ai bambini della scuola dell’infanzia e della primaria, con la lettura del libro multicodice “Il tesoro del labirinto incantato” a cura dell’illustratrice Nicoletta Bertelle. Subito dopo, i bambini andranno alla scoperta dei giochi accessibili con la mappa del parco.

Dopo il taglio del nastro delle 12.00, alle 12.30 ci sarà il lancio dei semi di fiori, che in primavera coloreranno una parte dell’area degli orti e del frutteto.

Alle 13.00 verrà offerto l’aperitivo preparato dal laboratorio di cucina della Casa Circondariale due Palazzi, gestita dalla cooperativa sociale T-essere, con i prodotti donati da Despar e Coldiretti donne.

Alle 14.30 inizieranno le attività sensoriali, i giochi e le proposte di alcune realtà partner del parco inclusivo: Anffas Padova, Associazione Agorà – Fondazione Oic, Associazione Fiori Blu, Associazione Il Pulcino e Cooperativa Crescendo, Centro Medico Foniatria, Fondazione Irpea e Fondazione Lega del filo d’oro.

Alle 15.30 l’artista Denis Varotto proporrà ai bambini lo spettacolo gratuito “L’uomo del Kamishibai”.

Alle 17.30 si conclude la festa.

17 ENTI hanno contribuito alla progettazione del parco, con capofila il Comune di Padova e la Fondazione Robert Hollman: Anfass Padova, Associazione Fiori Blu, Associazione Pulcino, Associazione Uniti per crescere, Centro Medico Foniatria, Cooperativa sociale Coislha, Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi di Padova, Fondazione Irpea, Fondazione Oic, Gruppo Polis, Irifor Padova, Istituto Configliachi, Lega del filo d’oro Padova, La Nostra Famiglia, Uildm Padova, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Padova e Università di Padova.

Più di 1.300 ALUNNI e i loro insegnanti di 27 SCUOLE DELL’INFANZIA E DELLA PRIMARIA del Padovano hanno proposto le loro idee per un parco di tutti e per tutti

16 REALTÀ insieme a CENTINAIA DI CITTADINI hanno contribuito economicamente alla realizzazione del parco: Fondazione Cariparo, Despar – Gruppo Aspiag srl, Crédit Agricole, Pink Run, Tigotà – Gruppo Gottardo, Fonderie Pandolfo, Mitsubishi Electric, Viss srl, Rotary Club Padova, Oxford Padova Link, Coldiretti Donne Impresa, Coldiretti Padova, Barollo winery, Tennis Club Padova, Legambiente Padova, Fondazione Irpea, Storie Holtre la barriera, Associazione Play, i cittadini e le cittadine di Padova e non solo.

A tutti loro il nostro grande grazie.