Un impegno a promuovere e a sostenere l’editoria tattile, stimolando la creazione, la produzione e la diffusione di libri tattili illustrati su tutto il territorio nazionale.
Sono questi gli importanti obiettivi che, dal 2011, anno di nascita del “Tocca a te!”, alimentano il Concorso nazionale di editoria tattile illustrata promosso e organizzato dalla Federazionale Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, dalla Fondazione Robert Hollman e, per questa ottava edizione, dall’Istituto Serafico per i sordomuti e i ciechi di Assisi.
E proprio nella città umbra, il 18 e il 19 aprile 2026, si svolgeranno le premiazioni degli album più belli, verranno esposte tutte le opere in concorso e verrà annunciata la selezione dei 5 titoli italiani che “voleranno” in autunno a Praga (Repubblica Ceca) per la 17a edizione del Concorso internazionale Typhlo & Tactus dal 28 al 30 ottobre.
Il bando del “Tocca a te!”, giunto alla sua ottava edizione, è stato da poco pubblicato sul sito della Federazione Prociechi: i bozzetti delle opere candidate al concorso dovranno pervenire entro il 30 marzo 2026 nella sede della Federazione Pro Ciechi a Roma, rispettando tutte le modalità indicate che verranno tenute in considerazione dalle due giurie (senior e giovani) composte da esperti, tiflologi, professionisti, lettori con deficit visivo e rappresentanti istituzionali.
Sono cinque i premi che verranno assegnati: miglior libro italiano; miglior libro d’artista (premio Mauro L. Evangelista); miglior libro Giuria giovani (premio Uici Consiglio regionale Umbria); miglior libro didattico e miglior libro sezione “Primi libri” (premio Fondazione Robert Hollman).
NUOVA MENZIONE SPECIALE “LIBRO EDITABILE”
Inoltre, tra le sette menzioni speciali previste dal Concorso, è presente una novità: la menzione “Libro editabile”, promossa dalla Fondazione Robert Hollman e dall’Università di Bologna. L’intento è di instillare un’ulteriore sensibilità negli autori, affinché le loro opere possano incontrare anche la strada della riproducibilità per essere più facilmente distribuiti in molte più copie, raggiungendo un numero maggiore di bambini e professionisti che lavorano con loro e per loro.
Per approfondire l’argomento, si rimanda alla sezione “Progetti“.
